Yanomami, quel genocidio organizzato per l’oro dell’Amazzonia

Il mercato illegale del minerale prezioso ha un impatto devastante sulla foresta pluviale più grande e biodiversa del pianeta e le popolazioni (umane e non) che la abitano. In Brasile, l’invasione della terra indigena yanomami da parte di 20 mila garimpeiros, spesso al soldo dei narcos, ha provocato un’enorme crisi ambientale, sanitaria e sociale. Sull’ex presidente Bolsonaro ora pesa l’accusa di sterminio. I leader indigeni e gli attivisti denunciavano da anni la catastrofe, inascoltati. Ne abbiamo parlato con Alice Farano di Survival International e Padre Corrado Dalmonego, antropologo e missionario della Consolata a Boa Vista.

Leggi il seguito

Catastrofe della fame, è quanto si prevede già nell’anno in corso

Nel 2021 ben 193 milioni di persone hanno sofferto per l’insicurezza alimentare acuta, e nel 2022 47 milioni di persone in 81 Paesi sono sull’orlo della carestia. I numeri traducono una situazione esplosiva che sta per scoppiare in tutto il mondo, innescata da prezzi del grano alle stelle, guerra in Ucraina, cambiamenti climatici, commercio globale del cibo nel caos, carenza di fertilizzanti, conflitti stagnanti e duraturi come nello Yemen, oltre all’incertezza in Ucraina. L’agricoltura distrutta dalle catastrofi ambientali e l’inflazione alimentare irrefrenabile stanno causando maggiore povertà in diverse regioni del mondo: il cibo sarà sempre più costoso e carente.

Leggi il seguito