Quell’Europa che rifiuta di proteggere i rifugiati dell’Asia Centrale

La consuetudine a una narrazione ostile ai migranti e la diffusa islamofobia stanno generando una gerarchia di diritti nella concessione dell’asilo politico. E, a fronte della crescente complessità che riguarda la gestione dei rifugiati nelle democrazie europee, assistiamo a un’agenda politica che riconosce ad alcuni richiedenti asilo un più urgente diritto di venire accolti. Tutto ciò a discapito di altri, che da varie parti del mondo raggiungono i “nostri” confini. A volte soltanto per aver espresso opposizione al Governo del proprio Paese.

Leggi il seguito

Nel Nagorno Karabakh si cerca ancora la pace dal lontano 1991

Nel Caucaso, un piccolo territorio ancora in cerca delle propria identità potrebbe iniziare un nuovo capitolo della sua travagliata storia. Il Nagorno Karabakh, indipendente ma non riconosciuto, è chiamato alle urne e il risultato delle elezioni potrebbe favorire il rafforzamento della rivendicata autonomia. In questo territorio, infatti, sono ancora tangibili le fratture etniche e di confine risalenti ai tempi dell’URSS. Dopo guerre e persecuzioni a danno di armeni e azeri, la regione del Caucaso vuole liberarsi dalle rivendicazioni di potere di Yerevan e Baku.

Leggi il seguito

Caucaso russo, le strade della pace attraverso valli e montagne

Vladimir Putin ha fondato sulla pacificazione della regione – e su una gestione strategica delle immense risorse del Paese – il proprio successo come presidente. È questo il titolo di credito più rassicurante nell’economia di un’area che dopo decenni di guerre e innumerevoli crimini perpetrati contro i diritti umani, mai come ora necessita di stabilità, anche come elemento di discontinuità nei confronti dell’estesa diffusione di un estremismo che dietro al velo di comodo dell’Islam potrebbe dilagare fino all’area del Mediterraneo, pregiudicando ulteriormente un contesto già ampiamente problematico.

Leggi il seguito

Russia: il fattore Caucaso nelle elezioni presidenziali

Sono otto i candidati indipendenti e tre i leader di partito che sfideranno Putin il prossimo quattro marzo. I sondaggi dicono che non avrà difficoltà a vincere, ma probabilmente sarà costretto al ballottaggio. Per il futuro della nazione russa sarà comunque decisivo l’approccio alle questioni che riguardano la tormentata area del Caucaso.

Leggi il seguito