28 Aprile 2024

Migranti climatici, cresce il numero ma manca una tutela giuridica

Il 28 luglio 1951 l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adottò la Convenzione di Ginevra sullo Status dei Rifugiati, strumento molto importante per la gestione dei flussi migratori. Tuttavia, l’imminente anniversario di tale strumento ci ricorda quanto, dalla sua adozione, i passi avanti siano stati ben pochi. Infatti, a parte il Protocollo Addizionale del 1967, con il quale sono state eliminate la clausola geografica e quella temporale, che limitavano l’applicazione della Convenzione a fatti avvenuti in Europa prima del gennaio 1951, non è avvenuto altro cambiamento nell’ambito di applicazione di tale strumento.

Eppure, con la crescita dei disastri ambientali imputabili al cambiamento climatico, sempre più individui sono soggetti a gravi danni alla loro persona e ai loro beni, e spesso sono costretti a migrare. Migliaia rimangono all’interno del proprio Paese, andando ad ingrandire la già enorme categoria degli sfollati interni, che, peraltro, non è protetta dalla suddetta Convenzione. Altre migliaia invece, abbandonano il proprio Paese per cercare rifugio in altri.

Eppure, la figura del migrante climatico non è riconosciuta a livello internazionale, e questi individui non ricevono adeguata protezione.

Infatti, ai sensi della Convenzione del 1951, il rifugiato è colui che

nel giustificato timore d’essere perseguitato per la sua razza, la sua religione, la sua cittadinanza, la sua appartenenza a un determinato gruppo sociale o le sue opinioni politiche, si trova fuori dello Stato di cui possiede la cittadinanza e non può o, per tale timore, non vuole domandare la protezione di detto Stato; oppure a chiunque, essendo apolide e trovandosi fuori dei suo Stato di domicilio in seguito a tali avvenimenti, non può o, per il timore sopra indicato, non vuole ritornarvi.

È evidente come i migranti climatici non ricadano sotto tale definizione. Ciò è anche dovuto al momento di stesura e adozione della Convenzione. Risulta comunque inaccettabile come tale strumento non sia stato modificato per permetterne una maggiore applicazione. Ciò è maggiormente problematico in quanto difficilmente gli Stati aprono le proprie frontiere ai migranti climatici.

Foto dell'utente Khaled Akacha di Pexels - ad uso gratuito
Foto dell’utente Khaled Akacha di Pexels – ad uso gratuito

La crisi climatica: un fenomeno in aumento

La grande necessità di agire nei confronti del cambiamento climatico è enfatizzata anche dai dati scientifici, che mostrano quante persone abbiano subito conseguenze a causa di disastri ambientali. Non tutti sono colpiti in egual modo: i più poveri e socialmente fragili sono maggiormente a rischio di subire le conseguenze del cambiamento climatico.

Un grande problema però, è quello legato alla difficoltà di calcolo del numero di persone che effettivamente migrano per problemi legati al mutamento climatico. Questa difficoltà sorge anche perché le migrazioni non avvengono mai per una ragione univoca.

Spesso un disastro ambientale può essere l’ultima spinta verso tale soluzione, ma alla base della decisione di abbandonare tutto ciò che si conosce e che si possiede, è una fitta rete di ragioni economiche, sociali e politiche. Inoltre, i disastri ambientali non sono tutti dello stesso tipo: alcuni sono immediati, come incendi e alluvioni, ma altri impiegano anni per formarsi e creare problemi, come la siccità e l’aumento delle temperature.

Eppure, nonostante la grande incertezza, i numeri indicano come le migrazioni e i disastri ambientali stiano continuando ad aumentare. I dati presentati dall’Internal Displacement Monitoring Center (IDMC), mostrano come nel 2020, dei 40 milioni e mezzo di nuovi sfollati interni, 30 milioni e 700 mila persone sono fuggite a causa dei disastri ambientali. Nel 2022 il numero degli sfollati interni che si è mosso a causa di disastri ambientali è cresciuto del 45% rispetto ai dati del 2021, mentre quello di coloro che si sono mossi a causa dei conflitti è cresciuto del 17%.

Risulta molto difficile anche fare previsioni in merito ai numeri futuri di migranti climatici, con stime che vanno da 25 milioni a un miliardo di persone che si sposteranno entro il 2050.

La Banca Mondiale ha provato ad evidenziare tre differenti scenari di quella che potrebbe essere la situazione entro il 2050. Il primo vede il movimento di 143 milioni di persone se non ci saranno misure significative per ridurre l’emissione di gas serra e percorsi di sviluppo migliori. Il secondo, solo con percorsi di sviluppo migliori, vede il movimento di un numero tra 65 e 105 milioni di persone. Infine, il terzo scenario vede un numero di migranti climatici tra i 31 e i 72 milioni di persone nel caso in cui si intraprenda una strada significativa in modo tale che il riscaldamento globale non oltrepassi 1.6 gradi centigradi.

Come riportato dal Global Risk Report, per la prima volta nel 2020 i rischi globali in cima alla lista in termini di probabilità erano tutti riconducibili al cambiamento climatico. Il 90% dei disastri avvenuti tra il 1995 e il 2015 sono dovuti al cambiamento climatico. Nonostante l’aspetto naturale di tali disastri, è evidente il contributo dell’uomo attraverso le sue azioni, quali l’eccessiva emissione di anidride carbonica e l’estensiva deforestazione.

Foto dell'utente Ahmed Akacha di Pexels - ad uso gratuito
Foto dell’utente Ahmed Akacha di Pexels – ad uso gratuito

Il caso Teitiota v. Nuova Zelanda: un’opportunità mancata

Purtroppo, i migranti climatici non ricevono l’aiuto e il sostegno necessari, come evidenziato dal caso Teitiota contro Nuova Zelanda. Esso è considerato da molti studiosi come una grande opportunità (mancata) per riconoscere maggiore protezione ai migranti climatici. Tuttavia, la decisione del Comitato per i Diritti Umani delle Nazioni Unite ha segnato un grande limite, demarcando soglie di rischio e sofferenza troppo alte perché qualcuno ottenga l’aiuto necessario in quanto migrante climatico.

Il signor Teitiota, cittadino della Repubblica di Kiribati, lasciò il Paese in seguito ai disastri ambientali che portarono al declino della qualità di vita. Nel 2007 si trasferì con la moglie in Nuova Zelanda, dove restarono anche dopo la scadenza del loro visto nel 2010. Due anni dopo, l’uomo fece richiesta di riconoscimento dello status di rifugiato, affermando di aver lasciato il proprio Paese a causa delle precarie condizioni di vita dovute al cambiamento climatico.

Una volta esauriti i ricorsi interni, poiché tale status non gli era stato riconosciuto, il signor Teitiota si rivolse al Comitato per i Diritti Umani. Tale organo si espresse mediante lo strumento delle Osservazioni nel 2019, negando di poter affermare che il diritto alla vita del ricorrente fosse stato violato. Tuttavia, alcuni suoi membri allegarono alle Osservazioni delle opinioni individuali dissenzienti, evidenziando come non fossero d’accordo con la decisione del Comitato.

In particolare, risultano importanti quelle del signor Muhumuza, il quale sottolineò come l’approccio adottato dal Comitato avrebbe dovuto essere più sensibile. Egli ritenne che l’organo avesse posto una soglia troppo alta per constatare la presenza di una violazione dei diritti umani. Inoltre, aggiunse come questo fosse controproducente allo scopo della protezione della vita.

In effetti, tale posizione del Comitato risulta particolarmente dibattuta, soprattutto per via delle varie prove fornite dal Signor Teitiota in merito alle gravi condizioni di vita nella Repubblica di Kiribati. Tra queste, la difficoltà di ottenere acqua potabile e le conseguenti malattie, come l’avvelenamento del sangue cui uno dei figli del ricorrente fu esposto.

Nonostante ci siano ancora molti passi avanti da fare, si possono evidenziare alcune note positive. In alcuni Stati, come la Svezia e la Finlandia, è stato formalizzato il riconoscimento del diritto di asilo ai migranti ambientali nella normativa nazionale. Piccoli passi che potrebbero spianare la strada per una maggiore protezione a livello internazionale.

Gaia Santone

Laureata in Istituzioni e Organizzazioni per la Cooperazione presso UniCatt di Milano, ora frequenta il Master in Human Rights and Multilevel Governance presso UniPD. L’interesse per il giornalismo sorge dalla volontà di condividere fatti e idee relativi ai diritti umani nella speranza di un mondo maggiormente informato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *