Salvare vite umane: esperienze e racconti da una “ONG del mare”

L’esternalizzazione delle frontiere e l’assenza di corridoi umanitari e canali legali di immigrazione non impedisce alle persone di mettersi in viaggio per l’Europa ma le obbliga a rischiare tutto in mare nelle mani dei trafficanti. Nel Mediterraneo, a salvare vite e a contrastare la cosiddetta Guardia Costiera libica restano di fatto solo le ONG che si occupano del soccorso. Delle missioni search and rescue, partendo dalla sua esperienza sulla Geo Barents di MSF, abbiamo parlato con la giornalista Caterina Bonvicini, con approfondimenti di Sara Traylor, attivista di Alarm Phone, e Matteo Villa, ricercatore dell’ISPI.

Leggi il seguito

Nicaragua, il Governo Ortega mette fuori legge i gruppi femministi

Dal 2018, il regime di Ortega ha obbligato 267 ONG nicaraguensi a chiudere, dopo averle sottoposte a forti limitazioni. Chi ne paga le conseguenze sono le parti sociali più vulnerabili come donne e giovani LGBTQI che vedono cadere, con le organizzazioni, anche la protezione dei propri diritti. In un Paese in cui sessismo e omofobia dilagano, una grossa parte della popolazione si ritrova scoperta da qualsiasi tutela. Su 13 rifugi destinati a donne e bambini vittime di violenza di genere, solo 3 sono ora attivi ma costretti a operare clandestinamente pur di non abbandonare i loro assistiti.

Leggi il seguito

Tortura, azione e aiuti ai “sopravvissuti” alla violenza istituzionale

In occasione della giornata a sostegno di coloro che hanno subìto trattamenti inumani e degradanti, raccontiamo alcuni dei progetti finanziati dal Fondo delle Nazioni Unite su questo tema. Le persone che partecipano a programmi di recupero o intraprendono azioni legali contro i propri torturatori, lo fanno in maniera coraggiosa e determinata, nonostante le difficoltà imposte dal sistema o dalla loro situazione economica e abitativa. Sono guidate da associazioni specializzate che, in tutto il mondo, si battono per e con loro.

Leggi il seguito

Africa, emergenza perenne se mancano le libertà fondamentali

L’impressione – in questi giorni di pandemia – è che ci siano due Afriche: quella di cui fa parte una popolazione più o meno privilegiata – politici, classe medio alta, giovani istruiti e connessi alla Rete e un’altra fascia di popolazione svantaggiata, vulnerabile. È quella che vive in slum e baraccopoli ai margini delle metropoli o anche a pochi passi da palazzoni, strade piene di negozi, aree di benessere insomma, e nelle aree rurali. Soprattutto per loro le libertà sono sospese e i diritti annullati. Se il dopo verrà delegato solo a ONG e alla cooperazione la speranza di autonomia degli africani sarà compromessa, ancora una volta.

Leggi il seguito

Europa, migranti: Stati screditano e rallentano lavoro delle ONG

Si è così espresso il Consiglio di Esperti del CoE sul diritto delle ONG in uno studio tematico pubblicato lo scorso 8 gennaio. Intanto, il presidente senegalese ha promulgato la legge in materia di “stupro e pedofilia”, che costituisce un ulteriore passo in avanti nella lotta globale contro la violenza di genere. Mentre la Colombia vede minacciato il proprio processo di pace ad opera di gruppi armati irregolari che hanno ripreso le armi, la disoccupazione cresce in modo allarmante in ogni parte del mondo mettendo a rischio la coesione sociale. E la non profit CDP Global rende nota la sua “A List” 2019 sulle imprese più eco-friendly del pianeta.

Leggi il seguito

Lavoro forzato, 25 milioni di persone private della dignità

Gli schiavi moderni sono milioni, in tutto il mondo. Quello che nelle democrazie occidentali sembra un diritto acquisito, in molti Paesi è ancora una difficile conquista difficilmente tutelabile. Imposto da attori privati o dagli Stati, il lavoro forzato è una piaga sociale difficilmente estirpabile. Per l’OIL la cifra degli “schiavi moderni” raddoppia, arrivando a 40 milioni, se si considera, oltre che il lavoro forzato, anche lo sfruttamento sessuale e gli impieghi domestici. Tre report fanno il punto su questo dramma sociale.

Leggi il seguito

Oppressione in Africa, un groviglio difficile da districare

Con il proliferare delle ONG nel periodo post-indipendenza non si riesce più a distinguere la natura dei sistemi di oppressione e di come questi continuino a operare insieme per indurre dominazione, discriminazione ed emarginazione. Gli approcci ‘di sviluppo’ hanno rafforzato le gerarchie burocratiche, tolto il potere alla popolazione, consolidato scelte elitarie e propagato altre forme di soggezione superiori a quelle che cercano di sradicare.

Leggi il seguito

Libri in Africa? Dai donors occidentali troppi libri inutili

Dopo la stagione di vestiti, scarpe e giocattoli, è ora la stagione dei libri. Pensiero eccellente quello della diffusione della conoscenza, della cultura, del sapere. Peccato che, spesso, non si tenga di vista l’obiettivo e il target, ma solo il proprio “desiderio di fare del bene”. Senza logica però. E un’esperta di letteratura per l’infanzia lancia una provocazione: siano i bambini africani a raccontarci le loro storie, perché ognuno di noi ha storie diverse da raccontare

Leggi il seguito

“Aid for Aid”, la parodia del mondo delle ONG in una serie tv

Sullo schermo le contraddizioni, l’inconsistenza, la superficialità e anche l’inutilità del lavoro delle ONG in Africa. Si tratta del primo Mockumentary sul mondo delle Organizzazione non Governative. E il titolo è ironico quanto il modo di trattare l’argomento: “The Samaritans” con sottotitolo esplicativo: “a comedy about an NGO that does nothing”. Le prime puntate sono online e si possono anche noleggiare per sostenere il progetto.

Leggi il seguito

ONG a difesa dei diritti umani

Studenti del Fermi (Bologna) analizzano le attività e i campi di intervento di Amnesty International e Human Rights Watch. Lavoro realizzato nell’ambito del corso in “Diritti Umani e Giornalismo Partecipativo – Per una Comunicazione Umanitaria”. Un corso per sensibilizzare i giovani sui temi e le tecniche del citizen journalism legati alla tematica dei diritti umani.

Leggi il seguito