Gustamundo, dove l’integrazione passa per lo scambio fra cucine

Dal 2017, nel quartiere romano di Valle Aurelia, Pasquale Compagnone e i suoi collaboratori portano avanti un progetto unico nel suo genere: un ristorante multietnico in cui è possibile assaporare piatti provenienti dalle più disparate parti del mondo. I cuochi sono tutti richiedenti asilo e rifugiati, che qui hanno trovato non solo un’occasione di sviluppo professionale, ma anche e soprattutto un modo originale per creare un legame con la comunità e il territorio locali. Un modo inclusivo, basato sulla curiosità reciproca e sulla valorizzazione delle differenze.

Leggi il seguito

Europa e religioni, nuovi scenari delle relazioni tra fede e Stati

Il rapporto tra Stato, società e religioni nel Vecchio Continente è in costante trasformazione. L’Europa fatica a trasferire i propri principi secolari a una realtà fatta di pluralismo religioso. Un interrogativo di difficile risposta accomuna tutti i Paesi: come costruire la convivenza con le comunità islamiche, sempre più diffuse nelle società europee? Tra discriminazione delle minoranze musulmane e accentuazione del nazionalismo in nome della religione dominante, seppur sempre meno identitaria, la soluzione ideale stenta ad arrivare.

Leggi il seguito

Multiculturalismo e postmodernità: sfida alla politica

Il sistema politico va riformato, prendendo atto della scomparsa del nazionalismo uniculturale. In questo articolo viene analizzata la difficoltà delle strutture politiche di adeguarsi alla fase di un cambiamento che deve necessariamente coinvolgere le minoranze e le diverse identità sociali e culturali. Una vera e propria politica del riconoscimento.

Leggi il seguito