Polonia, inarrestabile cammino verso l’autocrazia conservatrice

Il recente risultato elettorale, che ha riconfermato alla presidenza il conservatore Duda, ha evidenziato un Paese spaccato in due, diviso non solo su lavoro e giustizia, ma anche su tematiche come parità di genere e orientamento religioso e sessuale. Si è creata una forte polarizzazione sociale, culturale e politica, alle quale la nazione sembra essere assolutamente impreparata. Manca, infatti, la capacità di evitare o superare le tensioni. E, in questo scenario, l’agenda politica autocratica-conservatrice di Duda si rafforza sempre di più.

Leggi il seguito

Europa e religioni, nuovi scenari delle relazioni tra fede e Stati

Il rapporto tra Stato, società e religioni nel Vecchio Continente è in costante trasformazione. L’Europa fatica a trasferire i propri principi secolari a una realtà fatta di pluralismo religioso. Un interrogativo di difficile risposta accomuna tutti i Paesi: come costruire la convivenza con le comunità islamiche, sempre più diffuse nelle società europee? Tra discriminazione delle minoranze musulmane e accentuazione del nazionalismo in nome della religione dominante, seppur sempre meno identitaria, la soluzione ideale stenta ad arrivare.

Leggi il seguito

Ghana, scuole e libertà di religione. Il caso alla Corte Suprema

Si accende la discussione contro l’obbligo per studenti musulmani di prendere parte a funzioni nelle scuole cattoliche. Il cancro dell’intolleranza religiosa rischia dunque di diffondersi anche in un Paese che si è sempre distinto proprio per il contrario: pacifica convivenza tra gruppi tribali di differenti lingue e tradizioni e tra cittadini aderenti a fedi diverse. Cristiani (di ogni tipo di chiesa), animisti, musulmani e altre confessioni, hanno sempre convissuto fianco a fianco senza criticarsi troppo e senza pestarsi i piedi. Fino a pochi giorni fa.

Leggi il seguito