Ucraina, il ruolo dei media russi a un anno dall’inizio del conflitto

Se in passato la stampa aveva la possibilità di giocare un ruolo fondamentale anche nel dialogo tra le nazioni, l’attuale situazione bellica nell’ex repubblica sovietica lascia emergere un quadro totalmente diverso. Il regime autoritario di Putin dà prova di forza applicando restrizioni d’altri tempi agli organi di stampa e, d’altra parte, l’UE blocca la trasmissione delle principali emittenti russe – impedendo così ai cittadini europei di conoscere il tipo di informazione ricevuta dalla popolazione e quindi le motivazioni dietro il consenso intorno alla cosiddetta “operazione militare speciale”.

Leggi il seguito

La Russia di Putin, dove oppressione e repressione sono legge

Attivisti politici, difensori dei diritti umani, giornalisti: tutti sono entrati nel mirino della deriva autoritaria russa. Attraverso legislazioni arbitrarie, restrizioni delle libertà di espressione e di informazione, intimidazioni e incarcerazioni illegali, il presidente Putin sta cercando di mettere il bavaglio al suo Paese. Quali conseguenze? Sicuramente in Russia si è meno liberi e non garantiti dinanzi a ingiustizie e controlli governativi, sempre più stringenti. E la lista delle denunce di quanto accade si fa sempre più lunga.

Leggi il seguito