23 Novembre 2024

FARC

Colombia, le mille ferite che il presidente di sinistra dovrà curare

La popolazione colombiana ha voglia di voltare pagina e lasciarsi alle spalle tutto il dolore causato da troppi anni di guerra tra gruppi armati, non ancora del tutto sconfitti, nonostante la pace firmata nel 2016 tra Governo e FARC. A margine del conflitto c’è un’agricoltura da far fiorire, strappandola alle piantagioni di coca, una profonda povertà da sradicare, una disuguaglianza endemica da sconfiggere, un tessuto sociale da emancipare e appacificare. Compiti difficili, in un Paese dove ancora si subiscono violenze. La missione del neoeletto presidente Petro è ricominciare dai diritti calpestati.

Leggi di più

Il ruolo delle donne nei conflitti armati e nei processi di pace

L’anniversario della Risoluzione 1325 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ricorda il valore della pace, prerequisito fondamentale per la salute, l’uguaglianza e la sicurezza umana. In questi ultimi vent’anni, dieci risoluzioni sono state dedicate dall’ONU al tema delle donne, connesso alla pace e alla sicurezza. L’imperativo categorico sembra proprio essere quello dell’inclusione. Il ventesimo anniversario della risoluzione si svolge in un mondo in cui due miliardi di persone vivono in Paesi dove sono in atto conflitti. Che ruolo hanno le donne oggi nei contesti di guerra e pace?

Leggi di più

Colombia, chi sono i leader sociali. Uno ogni 27 ore viene ucciso

Nel Paese latino-americano, chiunque osi denunciare i soprusi delle istituzioni, delle FARC o di gruppi impegnati in affari illeciti, diventa bersaglio di intimidazioni, minacce, violenza. Omicidi sistematici volti a silenziare le voci fuori dal coro e a scoraggiare chi vorrebbe lottare per una società più giusta. Al danno si unisce la beffa. I media propongono una narrazione omissiva di qualsiasi riferimento ai colpevoli, quasi si trattasse di esecuzioni senza esecutori. Il Governo è assente. Un silenzio che alimenta l’omertà e l’assopimento della società civile.

Leggi di più

Colombia, il volto violento dietro una maschera di legalità

La Colombia sta vivendo una fase politica storica. Il suo decennale conflitto, il più lungo nell’emisfero occidentale, pare essere giunto alla fine. Il presidente e le FARC sono al lavoro per concludere il processo di pace nonostante il No al recente referendum. Rimane da affrontare la sfida del clima di violenza diffusa di cui soprattutto ragazzi e ragazze pagano le conseguenze. Pubblichiamo la sintesi dell’esperienza sul campo – ricerche su insediamenti a rischio – di una nostra collaboratrice, Elena Butti, che da tempo studia le dinamiche sociali tra i giovani colombiani.

Leggi di più

Colombia, le ragioni profonde dell'”astensione alla pace”

L’intervento e l’analisi di una ricercatrice sul campo che racconta gli stati d’animo e le reazioni – precedenti e successive al voto – dei colombiani. L’orientamento al sì del plebiscito si reggeva su due premesse di fondo: che la pace possa essere raggiunta e che possa essere raggiunta attraverso la partecipazione collettiva. Per molte persone, però, queste due premesse sono del tutto false. E i colombiano continuano a pensare sia meglio non impegnarsi nella politica.

Leggi di più

Colombia, storico accordo di pace tra le FARC e il Governo

Dopo oltre cinquant’anni di conflitto armato, e quattro anni di negoziazioni, il governo colombiano e il gruppo guerrigliero delle FARC hanno raggiunto un accordo di pace definitivo. La storica intesa sembra destinata a mettere fine alla guerra più lunga della storia recente, ed è motivo di grande festa, ma una conclusione ufficiale della guerra con le FARC è solo l’inizio della strada verso la pace, che richiederà lo sforzo delle istituzioni governative e sovranazionali sia nel breve che nel lungo periodo. Innanzitutto è previsto un referendum popolare sull’accordo il 2 ottobre.

Leggi di più

Colombia, l’amore ai tempi della guerra

La Storia recente del Paese attraverso la vicenda di un ex guerrigliero,un racconto (vero) che pare sospeso tra realtà e fantasia. “All’inizio del 1964 dopo anni di guerre intestine tra conservatori e liberali, dove anche girare con un vestito di un colore sbagliato poteva significare la morte, nascono i gruppi di guerriglieri. Contrapposti ai guerriglieri di sinistra ci sono i paramilitari (…) In mezzo a questo caos chi ne paga le conseguenze è sempre la povera gente: questa è la storia di uno di loro.”

Leggi di più

L’intolleranza per l’impunità non rende la CPI nemica della pace

La ricerca di responsabilità per i crimini di guerra rende più difficile l’opera dei mediatori di pace,ma ciò resta necessario. Naturalmente, esiste una tensione continua tra la ricerca della pace e la necessità di giustizia. Ma è inutile far passare misure di impunità per giustizia alternativa. Giustizia e pace possono collaborare, peraltro l’impegno della CPI di porre fine all’impunità è stato sancito dalle Nazioni Unite nel diritto e nella politica internazionale.

Leggi di più

Colombia, dall’Irlanda del Nord una lezione nel processo di pace

Secondo alcuni studiosi la stabilizzazione del Paese può essere agevolata da particolari metodi di assegnazione seggi. Alcuni analisti individuano nel metodo d’Hondt, che permetterebbe una forma più democratica di condivisione del potere – già utilizzato in Irlanda del Nord – una garanzia per il dialogo istituzionale e civile tra le parti finora in conflitto.

Leggi di più