Europa, migranti: Stati screditano e rallentano lavoro delle ONG

Si è così espresso il Consiglio di Esperti del CoE sul diritto delle ONG in uno studio tematico pubblicato lo scorso 8 gennaio. Intanto, il presidente senegalese ha promulgato la legge in materia di “stupro e pedofilia”, che costituisce un ulteriore passo in avanti nella lotta globale contro la violenza di genere. Mentre la Colombia vede minacciato il proprio processo di pace ad opera di gruppi armati irregolari che hanno ripreso le armi, la disoccupazione cresce in modo allarmante in ogni parte del mondo mettendo a rischio la coesione sociale. E la non profit CDP Global rende nota la sua “A List” 2019 sulle imprese più eco-friendly del pianeta.

Leggi il seguito

Evasione fiscale, crimine che alimenta la disuguaglianza

Nel mondo quasi 800 milioni di persone soffrono la fame, soprattutto nei Paesi in via di sviluppo. In questi Paesi, spariscono nei paradisi fiscali almeno 250 miliardi di euro di gettito fiscale ogni anno, si tratta di sei volte la somma annuale necessaria per combattere ed eliminare la fame entro il 2025. Nel Consiglio ONU per i Diritti Umani del marzo scorso era stata adottata una risoluzione sulla necessità di far tornare i patrimoni rubati ai Paesi in via di sviluppo. Nessuna nazione appartenente all’UE ha votato a favore.

Leggi il seguito

“Cani, porci” e diritti umani, la protesta della Corea del Sud

Nel Paese crescono le disuguaglianze economiche ed è in forte calo la fiducia dei cittadini nei confronti del Governo, che si considera caratterizzato da un cospicuo grado di corruzione. Un alto funzionario del ministero dell’Istruzione, poi costretto alle dimissioni, ha peggiorato la situazione dichiarando recentemente di volere un sistema ufficiale di classi sociali, paragonando il 99% dei sudcoreani ad animali che hanno solo bisogno di essere nutriti e tenuti in vita. Cresce nel Paese l’attenzione verso i diritti economici e sociali a danno dei diritti della persona.

Leggi il seguito