Skip to content
giovedì 25 Febbraio 2021
Voci Globali

Voci Globali

If you climb a good tree, you are given a push.

Africa, corrispondenze dal mondo, ambiente e società, diritti umani

  • Chi siamo
  • Rubriche
    • Agenda
    • Africa
    • Afroitaliani
    • Ambiente e Società
    • Corrispondenze
    • Diritti in via di estinzione
    • Storie dal mondo
    • Versioni Contrarie
    • Progetti storici
      • L’altrAmerica
      • Cultura e Informazione digitale
  • Progetti paralleli
    • One Global Voice – Uniti e unici nel valore della diversità
    • Afro Women Poetry
    • Educazione alla convivenza civile e sociale
    • Le attività in Ghana
    • Ashanti Development Italia
  • Ebook
  • Eventi e Rassegna stampa
  • Media Partner
    • Performing Resistance 2020
    • Festival del Cinema dei Diritti Umani di Napoli 2017
  • Campagna VG 2021

dialogo

attualità Cultura e Informazione digitale Galleria post VG Storie dal mondo video 

L’identità in 60”, l’Altro si racconta sui social e sbaraglia i tabù

21 Settembre 202030 Settembre 2020 Alessia Pacini 0 Commenti barriere interculturali, comunità islamiche, cultura, cultura digitale, dialogo, instagram, islam, religione, social media, social media e fede, tiktok, velo, velo islamico

Ogni generazione ha il proprio modo di raccontarsi e la Generazione Z riesce a farlo in soli 60 secondi e qualche riga di accompagnamento. Utilizzando social network come TikTok e Instagram, i giovani e giovanissimi italiani di origini straniere parlano dei loro background culturali, aprendo la loro quotidianità a coetanei curiosi e aperti al dialogo. Si creano così dei ponti per la comprensione di identità culturali e religioni spesso ritenute lontane, in realtà solo poco conosciute. Nuovi linguaggi portano però anche elementi di criticità che non possono essere trascurati.

Leggi il seguito
Corea del Nord, Pyongyang
attualità Galleria openDemocracy Storie dal mondo territori 

Corea del Nord, la visione di un Paese isolato ma potente

22 Agosto 20177 Settembre 2017 Luciana Buttini 1 Commento armi nucleari, conflitto, Corea, Corea del Nord, dialogo, diplomazia, dittatura, donald trump, guerra nucleare, Kim Jong Un, missili, testate nucleari, USA

La nazione ha affrontato e superato con grande determinazione duri avvenimenti politici e militari del passato, e appare oggi come una grande potenza in campo commerciale ma anche come uno Stato nucleare. Possiede, infatti, uno sviluppato arsenale che le permetterebbe di condurre senza problemi pericolose opzioni militari. Rispetto all’attuale crisi una possibile soluzione sarebbe quella di cercare nuovi approcci che potrebbero portare alla sospensione del programma nucleare nordcoreano e la discussione della questione attorno al tavolo dei negoziati.

Leggi il seguito
attualità cultura Galleria idee openDemocracy Storie dal mondo 

Armonia, chiave di un progresso sociale attraverso le differenze

14 Agosto 2017 Davide Galati 0 Commenti armonia, bene comune, cambiamento, campagne d'odio, conflitto, conversazione globale, cosmopolitismo, dialogo, filtri-bolla, odio, Politica, social media, società civile, trasformazione sociale

Secondo l’autore di questo articolo le differenze sono il “nuovo normale”, è dunque fondamentale cercare modelli e relazioni che preservino le differenti convinzioni al contempo negoziando un terreno comune più ampio. Alla base il concetto di armonia, in sé un obiettivo che sfida molte delle nostre assunzioni sulla politica, sull’attivismo e sulla struttura delle comunicazioni e richiede una profonda trasformazione dei sistemi politici, del fare associazione e dello stare insieme. L’armonia, concetto simile a quello di dialogo, è l’unico modo per sopravvivere ai conflitti del presente.

Leggi il seguito
  • Voci Globali apre a collaborazioni esterne
Voci Globali è una testata nata dieci anni fa con l’intento di raccontare storie scarsamente coperte dai media italiani perché ritenute non appetibili in base a un distorto senso della “notiziabilità”. La rubrica "Corrispondenze", in particolare, è aperta a operatori umanitari e di ONG, espatriati, giovani del servizio civile, accademici, studiosi, ricercatori che hanno storie da raccontare from the field. L'obiettivo è coprire una serie di vuoti nell’informazione nazionale per saperne di più su luoghi, territori e vicende di cui sappiamo poco o nulla o che spesso vengono rappresentati utilizzando luoghi comuni e fonti secondarie e senza averne, dunque, una conoscenza diretta.

Per altre informazioni e per collaborare alla rubrica scriveteci all’indirizzo info@vociglobali.it

Agenda

Agenda 20 gennaio - 2 febbraio 2021
A cura di Tiziana Carmelitano

Versioni Contrarie

Versioni contrarie L'editoriale di Antonella Sinopoli
OneGlobalVoice
AfroWomenPoetry

Contatti e newsletter

Per contattarci, scrivi a info@vociglobali.it

Iscriviti alla nostra newsletter


Sotto l’ultima edizione:
Russia, conflitto tra generazioni; Ombre in Arabia Saudita; Caccia alle streghe

VG traduce

Ultimi commenti

  • Capitolo undicesimo: Ecofemminismo - Laboratorio Sostenibile su Ecofemminismo, in difesa della Terra per una nuova umanità
  • Rita Russo su Pirati dei Caraibi ai tempi della Brexit: la guerra delle banane

Colophon

Testata registrata presso il Tribunale di Padova, n° 2370/14, il 25/11/2014. Direttore Responsabile: (Antonina) Antonella Sinopoli.

Voci Globali è Associazione di Promozione Sociale iscritta al Registro Regionale Veneto, codice fiscale 92225980280.

#openVG: lo spazio GoogleDocs di Voci Globali

When you climb a good tree, you are given a push.


Privacy Policy
Informativa estesa

Non solo online:
i nostri progetti in Ghana

Educazione alla convivenza civile e sociale

Campagna di sostegno e tesseramento 2021

© 2020 Voci Globali. Tutti i diritti riservati.
Tema: ColorMag Pro by ColorMag Pro.
Aggiornamento sito web curato da Studio Aqua.