Nigeria, donne vittime del legame traumatico, il 48% subisce abusi

La violenza domestica è un problema di salute pubblica in molti Paesi del mondo. In particolare, in Africa sub-sahariana una donna su tre, tra i 15 e i 49 anni, ha subìto una qualche forma di violenza da parte del proprio compagno. Nello studio oggetto di questo articolo sono stati analizzati i motivi per cui alcune di esse portano avanti le relazioni nonostante il loro partner violento. Una delle risposte potrebbe essere trovata infatti nel ruolo del legame traumatico e dell’empatia. A partire da questo, le azioni collaborative tra individui, comunità e Governi possono rivelarsi essenziali per affrontare la questione.

Leggi il seguito

Covid-19, quando finirà potremmo avere paura di abbracciarci

Stiamo vivendo un periodo eccezionale, di incertezza, paura e limitazione della libertà. Siamo sicuri che torneremo tutti – e la società globale nel suo insieme – a vivere serenamente le nostre vite con la fine dell’epidemia? Al riguardo sorgono diversi dubbi e questo perché il coronavirus probabilmente sta già lasciando segni indelebili nella nostra psiche e nel modo di relazionarci con gli altri. Terminata l’epidemia, ci troveremo, forse, in un mondo cambiato. Ci saranno sfide nuove, che potrebbero però avere anche risvolti positivi.

Leggi il seguito

Problemi di sonno? Importante navigare sul web in modo sano

Il 90% dei giovani, e non solo, prima di addormentarsi passa del tempo davanti allo schermo di un computer o dello smartphone. I risultati delle ricerche in questo ambito hanno portato alla condanna dell’uso notturno dei dispositivi, collegandolo a problemi nel dormire e altri disturbi come ansia e depressione. Tuttavia, approfondendo la questione, il vero problema sembra essere più il modo in cui vengono usati gli strumenti. Le attività che si compiono online, i contenuti che si osservano e l’approccio ai social sono il vero punto di partenza per risolvere disturbi sempre più diffusi.

Leggi il seguito

Demoralizzati a vita, il prezzo della felicità illusoria dei consumi

La cultura del consumismo sta creando una crescente crisi psico-spirituale. Alla più conosciuta depressione – che affligge un’ampia porzione della popolazione – si affianca la cosiddetta “demoralizzazione”. Emblema di una società sempre più disumanizzata, gli individui demoralizzati sono incapaci di assegnare un senso alle cose e la giusta importanza ai bisogni primari. Come affrontare tale perdita di valori? Nel’articolo cause, effetti e possibili soluzioni, anche attraverso il pensiero di antropologi e sociologi. Ne emerge che bisognerebbe trattare una cultura malata piuttosto che gli individui che ad essa appartengono.

Leggi il seguito

La Grecia in vendita, sul mercato i beni pubblici del Paese

In atto la svendita del Paese: porti, aeroporti, società di telecomunicazioni, autostrade, poste e molto altro. È evidente che le privatizzazioni non sono state progettate per aiutare la Grecia. I beneficiari sono le società di tutto il mondo, in particolare europee – dagli operatori aeroportuali e società di telefonia tedeschi alle ferrovie francesi – che stanno mettendo le mani sull’economia della Grecia. Per non parlare delle banche di investimento e degli studi legali che in questo percorso stanno facendo soldi facili. L’interesse personale dei Governi europei nell’imporre queste politiche alla Grecia lascia un sapore particolarmente sgradevole.

Leggi il seguito

Psicoradio, per comunicare il disagio mentale con rispetto

La cultura medica, da qualche anno, è accusata di razionalità tecnocratica e riparativa, che toglie al paziente un diritto fondamentale: il tempo dell’ascolto. Quando poi è di malattia mentale che si sta parlando, il tempo dell’ascolto si pone più che mai al centro di ogni efficace comunicazione medico-paziente. Un concreto esperimento che rimette al centro il diritto all’ascolto di chi soffre è l’esperienza di Psicoradio, testata radiofonica bolognese operativa da marzo 2006 e realizzata in collaborazione con Arte e Salute Onlus e Azienda USL Bologna – Dipartimento di salute mentale.

Leggi il seguito