Nel Nagorno Karabakh si cerca ancora la pace dal lontano 1991

Nel Caucaso, un piccolo territorio ancora in cerca delle propria identità potrebbe iniziare un nuovo capitolo della sua travagliata storia. Il Nagorno Karabakh, indipendente ma non riconosciuto, è chiamato alle urne e il risultato delle elezioni potrebbe favorire il rafforzamento della rivendicata autonomia. In questo territorio, infatti, sono ancora tangibili le fratture etniche e di confine risalenti ai tempi dell’URSS. Dopo guerre e persecuzioni a danno di armeni e azeri, la regione del Caucaso vuole liberarsi dalle rivendicazioni di potere di Yerevan e Baku.

Leggi il seguito

Genocidio armeno, il vergognoso negazionismo della Turchia

Il 24 aprile ha segnato l’anniversario del genocidio armeno, durante il quale lo Stato ottomano uccise 1,5 milioni di armeni. Anche se tale tragedia è avvenuta 102 anni fa, in un certo senso non si è mai conclusa poiché l’attuale Stato turco ha intrapreso un progetto di negazione. Ciò continua a sovvertire e a ostacolare sia i ricordi dei sopravvissuti che le rivendicazioni dei loro discendenti. Il negazionismo sta alle fondamenta dello Stato turco e rappresenta il pilastro della sua politica estera. E solo 23 nazioni riconoscono ufficialmente il genocidio di questo popolo.

Leggi il seguito

La tecnologia contro l’omofobia

Soprusi e discriminazioni nei confronti degli omosessuali sono all’ordine del giorno – soprattutto in certi Paesi. Ma i social media hanno sviluppato canali di comunicazione che stanno aiutando il cambiamento di mentalità. E aiutano a rendere pubbliche le lotte di quanti sfidano giudizi morali e leggi punitive per quello che in alcuni Stati è considerato un crimine. Azioni che spesso mettono in pericolo la loro vita.

Leggi il seguito