Guinea Conakry, suggerimenti per una democrazia africana

Human Rights Watch ha recentemente presentato un Rapporto sul Paese, di cui sono stati analizzati gli aspetti legati ai diritti civili, politici e ai diritti umani. A un anno dalle prime elezioni libere dall’inizio della storia di questa giovane democrazia dell’Africa occidentale l’ONG ha lungamente presidiato e “studiato” il territorio, fornendo uno spaccato ampio e documentato della situazione.

Leggi il seguito

L’insostenibile leggerezza del blogger

Venerdì 1 aprile Voci Globali ha organizzato a Bologna, presso la sede dell’Ordine dei Giornalisti Emilia-Romagna, un incontro pubblico dal titolo “Voci globali e informazione condivisa”. In che misura può esistere una forma di collaborazione e scambio tra citizen journalism e giornalismo tradizionale? Quali i contributi reciproci per favorire la partecipazione diretta dei cittadini al “fare informazione” nell’era digitale? Il blogger Andrea G. Cammarata era tra il pubblico e ne ha tratto delle riflessioni che proponiamo in questo post.

Leggi il seguito

Cina: Lo Stato di diritto ai tempi di Twitter

Nell’underground tutto speciale del sino-web, corre il blogging del dissenso, quello che spaventa le autorità. Grazie ai “weiguan” (grosso modo, “allerta in corso”) subito diffusi su Twitter, con gli inevitabli “retweet” e rilanci vari, sembra erodersi la grande muraglia informatica, il filtro fittissimo imposto da Pechino sul web. Ma è davvero così?

Leggi il seguito