21 Novembre 2024

Siria, “giurisdizione universale” per fermare crimini e impunità

Foto dell'utente Flickr H.usa - Licenza CC
Foto dell’utente Flickr H.usa – Licenza CC

Il silenzio mediatico sui crimini commessi contro i civili siriani da tutte le parti coinvolte nel conflitto sta diventando sempre più assordante.

La Siria, il 15 marzo, entrerà ufficialmente nel nono anno di guerra. La priorità di Damasco e dei suoi alleati stranieri è vincere a ogni costo. E infatti l’impunità regna sovrana nel Paese. Il regime non ha alcuna intenzione né interesse a perseguire i responsabili di gravi violazioni dei diritti umani.

Anzi, il presidente Assad nega ogni addebito mosso dalla comunità internazionale, alimentando la propaganda nazionalista con una retorica ben misurata. In una recente intervista a RT, sito informativo finanziato dal Cremlino, ha dichiarato:tanti siriani stanno morendo per difendere la propria Patria, il proprio futuro (…). Come potrebbero sostenere uno Stato, un presidente e un esercito che li uccide?”.

Eppure, esistono pile di fascicoli che documentano atti di tortura, sparizioni forzate, attacchi in zone residenziali, stupri, pratiche di riduzione in schiavitù di minoranze etnico-religiose.

La lunga lista dei crimini compiuti dalle forze di sicurezza inizia nel 2011 durante le note proteste anti-Assad.

La UN CoI Syria (United Nations Independent International Commission of Inquiry on the Syrian Arab Republic), istituita dal Consiglio dei Diritti Umani nell’agosto 2011, nel suo primo report rilevava l’uso spropositato della forza nonché esecuzioni sommarie, detenzioni arbitrarie e abusi nei confronti di bambini.

Nelle 39 pagine – basate su 223 colloqui con vittime e testimoni – si legge, tra l’altro: “l’utilizzo sistematico della tortura come strumento per infondere paura indica che i funzionari statali stanno avallando queste azioni”. A preoccupare la Commissione erano “soprattutto le informazioni circa le violenze sessuali ai danni di uomini e ragazzi nei centri di detenzione.

Per una lunga fase della crisi, le autorità siriane hanno vietato l’ingresso sul proprio territorio a giornalisti e osservatori internazionali. Il racconto della repressione è stato possibile grazie ai video girati con gli smartphone da attivisti per i diritti umani e rifugiati. I cittadini siriani già residenti all’estero hanno dato un grosso contributo nel diffondere notizie sulla campagna oppressiva in atto. E per questo, come riportato da Amnesty International, sono stati minacciati dal personale diplomatico mentre i loro parenti in Siria venivano intimiditi, arrestati, torturati e costretti a ripudiarli pubblicamente.

La portata delle atrocità che si stavano (e si stanno tuttora) consumando in Siria emerge soltanto nel 2014 con il file Caesar.

Caesar – nome in codice di un fotografo forense disertore del regime – rende note ben 28.707 immagini di morti in custodia governativa. Le foto, trafugate prima di abbandonare il Paese, ritraggono corpi emaciati dalla fame, torturati, mutilati, con ferite profonde, lividi, segni di soffocamento.

Video tratto dal canale YouTube di Human Rights Watch

L’autenticità degli scatti, bollati da Assad come “fake news”, viene attestata dopo mesi di ricerche e valutazioni. “Abbiamo meticolosamente verificato dozzine di storie e crediamo che le fotografie costituiscano una prova reale e concreta di crimini contro l’umanità” affermava Nadim Houry, vice direttore di Human Rights Watch in Medio Oriente.

Iniziano così le prime indagini internazionali. La UN CoI Syria, nel report del 3 febbraio 2016, concludeva che “il Governo siriano sta perpetrando crimini contro l’umanità, tra cui: stermini, omicidi, stupri, violenze sessuali, torture e altri atti disumani.

Dal canto suo, il Consiglio di Sicurezza ONU, con risoluzione 2332 (2016), rinnovava la richiesta a “tutte le parti, soprattutto alle autorità siriane, di rispettare gli obblighi derivanti dal diritto internazionale”, ribadendo che “molte delle violazioni e degli abusi commessi in Siria equivalgono a crimini di guerra e contro l’umanità.

Le denunce provenienti dagli organismi sovranazionali e dalle ONG non hanno però prodotto alcun effetto concreto sotto il profilo della giustizia. Gli strumenti messi a disposizione dall’ordinamento internazionale non sembrano in realtà utilizzabili.

La Corte Penale Internazionale (CPI) si trova nella posizione di non poter esercitare la propria giurisdizione sulla Siria. Lo Stato mediorientale, infatti, non è parte allo Statuto di Roma. In altre parole, non riconosce le sue prerogative giudiziali.

Certo il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (CdS) avrebbe il potere di attivare la Corte dell’Aja attraverso una segnalazione (referral). Ma l’unico tentativo fatto nel 2014 è miseramente fallito a causa del veto di Cina e Russia. Considerando che i cinque membri permanenti del CdS (Cina, Francia, Regno Unito, Russia e Stati Uniti) sono coinvolti a vario titolo nel conflitto siriano, è verosimile che qualsiasi altra iniziativa del genere finirebbe allo stesso modo.

Non ha condotto finora ad alcun risultato neppure l’azione promossa dal Guernica Centre for International Justice, associazione legale no-profit registrata in Gran Bretagna e USA. Il pool internazionale di avvocati ha deferito alla CPI la questione siriana per ben due volte, nel corso dello scorso anno. Avvalendosi del precedente del Myanmar, il Guernica Centre ha chiesto l’avvio di un’indagine preliminare sul presupposto che i crimini contestati siano iniziati in Siria e proseguiti nei campi profughi in Giordania, ovvero in uno Stato membro della CPI. “Abbiamo ricevuto la comunicazione” ha detto un portavoce della Corte. Ma non è stata ancora presa una decisione.

Peraltro, la CPI può agire soltanto nei confronti di leader politici o militari. La sua attività, quindi, dovrebbe comunque essere affiancata da quella dei tribunali nazionali siriani così da portare a processo tutti gli autori dei crimini e non soltanto le più alte sfere gerarchiche. Il sistema giudiziario siriano, oltre a essere in parte collassato, manca di indipendenza essendo sotto il pieno controllo del regime.

Anche l’ipotesi di creare un Tribunale penale misto – come accaduto, ad esempio, in Sierra Leone, Libano, Cambogia –  risulta in questa fase impraticabile. I tribunali ibridi, infatti, vengono istituti sulla base di un accordo internazionale con il sovrano territoriale. La Siria non darà mai il proprio consenso fintantoché Assad sarà al potere, tenuto conto del coinvolgimento del Governo nella commissione dei crimini.

Ad oggi, l’unico barlume di speranza risiede nella cosiddetta “giurisdizione universale“. Il principio in questione permette a tutti gli Stati di indagare e perseguire determinate categorie di crimini a prescindere dal luogo in cui sono stati commessi e dalla nazionalità del reo o della vittima.

La giurisdizione universale presenta molteplici sfide per i Paesi che decidono di esercitarla. Non è facile ottenere documenti, testimonianze e prove utili all’incriminazione dei presunti colpevoli.

Nel caso della Siria, poi, il conflitto ancora in corso non permette di esaminare i luoghi dei crimini.

Inoltre, rifugiati e richiedenti asilo sono piuttosto riluttanti a segnalare gli abusi subiti. Temono per la propria incolumità e quella dei loro cari che non hanno ancora lasciato il Paese. E non hanno fiducia nelle istituzioni degli Stati ospitanti. “Conosciamo il regime. Sappiamo di cosa è capace”, dice un attivista a Human Rights Watch, “è il mondo che ci sta deludendo perché invoca i diritti umani solo quando gli conviene.

Alcuni Paesi europei hanno comunque deciso di intraprendere la strada della giurisdizione universale per provare a spezzare il circolo vizioso dell’impunità.

Austria, Francia, Germania, Norvegia e Svezia, tra il 2017 e il 2019, hanno avviato una serie di indagini penali grazie alle coraggiose denunce di diverse vittime supportate da attivisti, avvocati, organizzazioni europee e siriane a tutela dei diritti umani. Si tratta di rifugiati o richiedenti asilo considerati “nemici” per aver criticato il regime e per il loro attivismo umanitario.

Gli indagati, invece, sono alti funzionari delle forze di polizia e dell’intelligence siriana. Le accuse si concentrano in particolar modo sugli atti di tortura perpetrati, a partire dal 2011, nei centri di detenzione di Damasco, Daraa, Ham, Aleppo e altre città.

Video tratto dal canale YouTube dell’ECCHR

Le dichiarazioni dei sopravvissuti sono forti. Non lasciano grandi margini di dubbio sul tipo di abusi che hanno subito.

Nell‘esposto presentato alle autorità norvegesi, una donna racconta di essere rimasta all’interno di una cella minuscola (3 metri per 4) infestata dai pidocchi con altre 20 donne per quasi un mese. “Non c’era abbastanza spazio per dormire. Si poteva usare la toilette, posta fuori dal locale, solo due volte al giorno per qualche secondo. Il cibo era insufficiente così come le medicine”. Ha patito torture quotidiane: ogni interrogatorio significava “fustigazioni e shabeh. “Ho assistito a tanti stupri. Una mia amica – dice – è morta per le sevizie e il suo corpo è stata lasciato nella stanza per un giorno intero”.

Mentre nel fascicolo predisposto dall’ECCHR (European Center For Constitutional and Human Rights) per le denunce in Germania, si legge di un avvocato recluso per due settimane nella “sezione 235” di Damasco, nota come “ramo della morte”. Qui è stato sottoposto più volte, tra le altre cose, a elettroshock in una condizione detentiva generale inumana. “Molti detenuti – afferma – erano affetti da problemi alla pelle. Ma erano troppo sfiniti per allontanare i topi che rosicchiavano le loro ferite. Tante persone continuavano a morire intorno a me”.

Finora, i risultati più significativi sono stati raggiunti proprio in Germania. Nei prossimi mesi inizierà presso il Tribunale di Coblenza il primo processo al mondo contro i crimini di Stato in Siria.

I procuratori descrivono un sistema brutale di interrogatori e una vasta gamma di metodi di tortura. Alcuni prigionieri venivano appesi dai polsi sul soffitto, picchiati con bastoni, cavi e fruste, stuprati, privati del sonno. L’obiettivo, rivelano le carte della procura, era “estorcere confessioni e ottenere informazioni sui movimenti di opposizione”.

E sempre dalle autorità giudiziarie tedesche è stato spiccato, l’8 giugno 2018, un mandato di arresto internazionale nei confronti di Jamil Hassan, a capo fino allo scorso anno del Servizio di intelligence dell’aeronautica militare siriana. Anche la Francia, nel novembre 2018, ha emesso lo stesso provvedimento verso tre agenti governativi siriani, presunti autori di crimini di guerra.

Il muro di impunità saldamente eretto dal regime intorno ai suoi funzionari non sembra più così impenetrabile e – a voler essere fiduciosi – potrebbe cominciare a sgretolarsi.

Le barbarie in atto sul territorio della Siria non stupiscono più di tanto. Ogni guerra purtroppo ha i suoi crimini nonostante i tentativi di “umanizzarla” attraverso norme volte a disciplinare il suo svolgimento. Colpisce però il fatto che molti siriani non si sentano affatto al sicuro nell’Europa “dei diritti umani”. A ben guardare non gli si può dare torto. Gli Stati, per i loro interessi, continuano a mantenere stabili relazioni con Damasco. Quanto alla gente comune, basta fare un veloce giro sui social per notare l’aria che tira. Tante, troppe persone difendono il regime di Assad, insinuando che le vittime abbiano inventato ogni cosa.

Tiziana Carmelitano

Autrice freelance, si occupa in particolare di temi globali nonché di violazioni dei diritti umani in contesti conflittuali, post-conflittuali e in situazioni di "Failed States". Con un occhio di riguardo per donne, bambini e giustizia transitoria. Il tutto in chiave prevalentemente giuridica. Convinta che la buona informazione abbia un ruolo decisivo nell'educazione al rispetto dei diritti fondamentali e delle diversità.

One thought on “Siria, “giurisdizione universale” per fermare crimini e impunità

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *