21 Novembre 2024

La falsa propaganda per i diritti umani accettata dall’Occidente

Quando l’Egitto ha presentato il suo primo documento ufficiale per una politica nazionale dei diritti umani, lo ha fatto con enfasi. Era il 12 settembre 2021 e il presidente Abdel Fattah al-Sisi celebrava con orgoglio un “momento luminoso nella storia contemporanea dell’Egitto, che considero un passo serio verso il progresso dei diritti umani… tenendo conto dell’importanza di questo campo vitale nella valutazione dell’avanzamento e del progresso delle società”.

Un anno più tardi, a novembre 2022, la nazione ha ospitato la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, conosciuta anche come COP 27, vetrina internazionale rilevante per le tematiche e per il prestigio istituzionale. Un’occasione imperdibile per lo Stato egiziano, nella quale elevare la propria immagine a nazione moderna e affidabile, non più macchiata da opacità e inerzia nel campo dei diritti umani, civili, sociali.

Tuttavia, proprio alla vigilia di quell’evento, erano emerse voci molto critiche sulla reale condizione di libertà e democrazia nel Paese. Tra tutte spiccava la denuncia di Amnesty International nel dossier “Disconnetted from reality con questo appello:

Le autorità egiziane hanno dato vita alla Sndu [Strategia nazionale sui diritti umani] per celare l’incessante violazione dei diritti umani, pensando di poter prendere in giro il mondo in vista della Cop 27. Ma la cruda realtà della grave situazione dei diritti umani non può essere ridisegnata con un’azione di marketing.

A settembre 2023 sono già due gli anni di implementazione della Strategia nazionale sui diritti umani (Sndu) e il bilancio continua a essere preoccupante. Solo per fare qualche esempio più recente, il 14 agosto scorso si è ricordato il massacro di Rabaa, risalente al 2013 e che ha quindi sancito quest’anno il decennio della vergogna, come sottolineato da Philip Luther, direttore delle ricerche e della difesa di Amnesty International per il Medio Oriente e il Nord Africa.

Il 14 agosto 2013 i militari egiziani dispersero violentemente i sit-in dei sostenitori dell’organizzazione I Fratelli Musulmani e del deposto presidente Mohamed Morsi nelle piazze Rabaa al-Adawiya e al-Nahda del Cairo. In quel tragico giorno, secondo testimoni ed enti per i diritti umani, le forze di sicurezza utilizzarono veicoli blindati e bulldozer, oltre a truppe di terra e cecchini sui tetti con munizioni vere, per attaccare la piazza delle proteste da tutti i lati e chiudere le uscite sicure.

Questo è uno scorcio di quanto accaduto il 14 agosto 2013 nella violenta repressione di piazza in Egitto, che di fatto ha sancito la presa di potere di al-Sisi. Foto da video di Al-Jazeera

Il bilancio racconta di 817 persone morte durante la sola dispersione di Rabaa, con un totale di almeno 1.000 vittime. L’evento è entrato nella memoria degli egiziani come un massacro, una delle pagine più buie della storia nazionale. Tuttavia, nessun funzionario o entità è stato ritenuto responsabile e al centro della piazza Rabaa è stato addirittura eretto un monumento per onorare la polizia e l’esercito.

Il fatto è emblematico per smascherare la propaganda dei diritti umani di al-Sisi.

Il massacro di Rabaa ha rappresentato un punto di svolta a seguito del quale le autorità egiziane hanno perseguito incessantemente una politica di tolleranza zero nei confronti del dissenso. Da allora, innumerevoli critici e oppositori sono stati uccisi durante le proteste di piazza, lasciati a languire dietro le sbarre o costretti all’esilio”, ha dichiarato nell’anniversario 2023 Philip Luther.

Reporter Senza Frontiere descrive senza mezzi termini l’Egitto come “una delle più grandi prigioni del mondo per giornalisti”, classificando il Paese al 166° posto su 180 Paesi. A questo si aggiunge Freedom House, che lo ha classificato come “non libero”, mostrando come il rating di libertà della nazione, già scarso, si sia lentamente eroso negli ultimi cinque anni, passando da 26 su 100 nel 2018, a 18 su 100 quest’anno.

Solo nel 2022, le forze di sicurezza hanno arrestato arbitrariamente almeno 11 giornalisti per il loro lavoro o per le loro opinioni critiche. Almeno 26 giornalisti sono rimasti detenuti arbitrariamente in seguito a condanne o indagini pendenti con accuse di “diffusione di notizie false”, “uso improprio dei social media” e/o “terrorismo”.

Radicata, inoltre, è la pratica dei divieti di viaggio arbitrari nei confronti di difensori dei diritti umani, membri della società civile, oppositori politici. Una delle vittime è Ahmed Samir Santawy, un ricercatore e studente di antropologia presso l’Università dell’Europa Centrale di Vienna, impegnato in approfondimenti sui diritti delle donne.

Il suo arresto in Egitto è avvenuto il 1° febbraio 2021, con successiva condanna a quattro anni di reclusione per la diffusione di “notizie false”. Nello specifico, a lui è stata contestata la pubblicazione di post sui social media che criticavano le violazioni dei diritti umani in Egitto e la gestione della pandemia da parte del Governo. Questa la prova della sua colpa. Rilasciato nel 2022, a giugno 2023 gli è stato vietato di lasciare la nazione.

L’elenco di soprusi dei funzionari statali e dei militari su liberi cittadini sarebbe ancora lunga e offusca anche il lancio –  celebrato da al-Sisi come espressione di democrazia – del “dialogo nazionale”, strategia voluta dal Presidente per riconciliarsi con le opposizioni (che contano molti prigionieri politici ancora in carcere) che si sta rilevando – anch’essa – una farsa.

Non è sfuggito, per esempio, che in quella stessa settimana di inizio delle sessioni del dialogo, avvenuto il 3 maggio 2023, la polizia abbia arrestato 16 parenti e sostenitori di Ahmed al-Tantawi, dopo che l’ex parlamentare dell’opposizione aveva annunciato che si sarebbe candidato alle elezioni presidenziali del prossimo anno.

Dinanzi a questi fatti, il castello di carta della politica dei diritti umani crolla. Ci si chiede, infatti, cosa significhi davvero quanto si legge nelle intenzioni della Sndu proclamate due anni fa:

… lo Stato egiziano assicura inoltre il proprio impegno a rispettare e tutelare il diritto all’integrità fisica, alla libertà personale, alla pratica politica, alla libertà di espressione e di formazione di associazioni civili, nonché il diritto al contenzioso. L’Egitto accoglie sempre con favore la pluralità dei punti di vista, anche le loro differenze, purché tengano conto delle libertà degli altri.

A volte, la propaganda di Stato si avvale di strumenti ancora più arguti e non mancano finte organizzazioni per i diritti umani. Lo ha scoperto, con un’inchiesta, la giornalista Antonella Napoli che ha svelato l’opacità dell’associazione egiziana Matt nel 2021. Il presidente dell’organizzazione, nata con lo scopo di difendere i diritti, intervistato, ha offerto la propria concezione:

“I diritti umani sono quelli economici, sociali, politici e civili… l’impegno del Paese ad avere l’acqua potabile è un diritto umano”, escludendo di fatto la libertà di parola o la detenzione dei prigionieri politici, relegate piuttosto a questioni di sicurezza nazionale.

Dinanzi al palese inganno delle politiche nazionali di difesa dei diritti umani, gli attori internazionali spesso mostrano un’attenzione anch’essa di facciata. Ad agosto, per esempio, un gruppo di membri democratici della Camera dei rappresentanti americana ha esortato l’amministrazione del presidente Joe Biden a trattenere alcuni aiuti militari all’Egitto per l’emergenza diritti umani. Secondo la legge statunitense, una parte dei soldi destinati all’assistenza militare all’Egitto è soggetta ogni anno alla certificazione secondo standard relativi al rispetto dei diritti.

Washington, però, vede il Cairo come un importante partner strategico in una regione complessa e ha affermato più volte che è impegnata a sostenere le sue legittime esigenze di difesa. Non è un caso che, anche nella migliore delle ipotesi, il blocco degli aiuti sarebbe limitato a 300 milioni su più di un miliardo di dollari garantiti.

Allo stesso modo, in seguito al massacro di Rabaa, l’Unione Europea ha deciso di sospendere le esportazioni di armi e beni che potevano essere utilizzati per la repressione interna.

Tuttavia, più di una dozzina di Paesi, tra cui Bulgaria, Cipro, Belgio, Repubblica Ceca, Francia, Ungheria, Romania e Spagna, hanno violato questa sospensione e hanno continuato a spedire attrezzature militari in Egitto. Tra questi c’è l’Italia, che ha dimostrato così di fare molto poco per ottenere la verità su Giulio Regeni (ferita che resta aperta, mentre la grazia concessa a Patrick Zaki ha chiuso un’altra drammatica vicenda). Voci Globali ne ha parlato in questo articolo.

L’Egitto non è un caso isolato e ultimamente i Paesi del Golfo si stanno facendo notare proprio per la duplice strategia di attivismo politico in ambito internazionale e riforme interne all’insegna dello sviluppo, del progresso e dell’emancipazione democratica.

Nel mirino degli osservatori in questi mesi ci sono gli Emirati Arabi Uniti per la vetrina della Conferenza Onu sui cambiamenti climatici, la Cop 28, che si terrà a novembre prossimo a Dubai.

Nel presentare l’approccio che la presidenza del Paese del Golfo vuole dare all’evento, sul sito ufficiale si legge che tra le parole chiave c’è l’inclusività. Si enfatizza anche che, per la prima volta in una Cop, si darà importanza ai temi cruciali della salute delle persone e della pace per le comunità sotto attacco a causa dei cambiamenti climatici, con sessioni dedicate.

Solo pochi mesi fa, a maggio, Shamma Al Mazrui, ministro dello Sviluppo Comunitario degli Emirati, aveva dichiarato ai rappresentanti delle Nazioni Unite i passi significativi compiuti dagli Emirati Arabi Uniti per proteggere i diritti umani. Tra questi, l’introduzione di una legislazione chiave per garantire la parità di retribuzione tra i sessi, aumentare la protezione dalla violenza domestica, rafforzare i diritti dei lavoratori, combattere la tratta di esseri umani.

Intanto, però, si è già messa in moto una mobilitazione internazionale per mettere in guardia sulla reale situazione dei diritti nel Paese. Più di 50 organizzazioni e associazioni a livello mondiale hanno scritto un comunicato congiunto nel quale accusano gli Emirati Arabi Uniti di:

 … continuo attacco ai diritti umani e alle libertà, prendendo di mira gli attivisti per i diritti umani, promulgando leggi repressive e utilizzando il sistema di giustizia penale come strumento per eliminare il movimento per i diritti umani. Queste politiche hanno portato alla chiusura dello spazio civico, a severe restrizioni alla libertà di espressione, sia online che offline, e alla criminalizzazione del dissenso pacifico.

Poche settimane fa, inoltre, è stato pubblicato un report da parte di FairSquare, The Emirates Detainees Advocacy Centre e ALQST for Human Rights nel quale si vuole proprio sfidare la campagna di pubbliche relazioni degli Emirati Arabi Uniti in vista della Cop 28 che inizierà il 30 novembre alle l’Expo City di Dubai.

“Non c’è letteralmente nessuno negli Emirati Arabi Uniti che possa parlare liberamente per criticare la politica statale sul petrolio o sul cambiamento climatico. Chiunque tentasse di farlo si ritroverebbe rapidamente messo a tacere o imprigionato”, ha affermato Hamad al-Shamsi”, direttore esecutivo di The Emirates Detainees Advocacy Centre.

Lavoratori immigrati negli Emirati Arabi Uniti: come in diversi Paesi del Golfo, anche qui vige il sistema della Kafala, in base alla quale i lavoratori stranieri sono di fatto tenuti ostaggio dei loro datori di lavoro. Foto in CC da Wikimedia Commons

Ai più attenti osservatori non sfugge nemmeno la propaganda farsa portata avanti da Erdoğan sul tema dei diritti. La Turchia si è dotata di un “nuovo e rivoluzionario Piano d’azione per i diritti umani” nel marzo 2021, con lo scopo soprattutto di rafforzare le libertà di espressione e di organizzazione e il diritto a un giusto processo. L’Action plan on human rights si compone di 9 ambiziosi obiettivi, tra i quali l’impegno a garantire la protezione delle minoranze, la libera attività religiosa, politica, associativa dei cittadini, l’accesso a processi equi.

Mentre il presidente turco, forte della sua rielezione nel 2023, si rende protagonista della diplomazia mondiale (l’ultimo atto è stato l’incontro con Putin per cercare di sbloccare la crisi del grano), pochi sono i segnali di coerenza con il piano nazionale sui diritti umani.

Basterà citare come esempio l’incipit dell’ultimo report di Human Rights Watch:

Il governo autoritario del presidente Recep Tayyip Erdoğan ha preso regolarmente di mira i presunti critici del Governo e gli oppositori politici ed ha esercitato un forte controllo sui media e sulla magistratura nel lungo periodo che precede le elezioni parlamentari e presidenziali…

L’Arabia Saudita è un altro esempio di come rinnovare la propria immagine di nazione costruendo opache e limitate occasioni di emancipazione nei diritti. Sotto la “faraonica” strategia intotolata Vision 2030, il Regno si è dotato di una road map ricca di riforme economiche e sociali che comprende misure volte ad aumentare i diritti delle donne e la partecipazione alla società.

Tuttavia, il Governo resta contrario a qualsiasi critica o dissenso. Se è vero che una serie di riforme degli ultimi anni consentono alle donne di avere mansioni in diversi ambiti lavorativi, affrancarsi dalla tutela maschile in certi ambiti, guidare, stare in pubblico senza l’obbligo di indossare l’hijab, trasmettere la cittadinanza saudita ai figli se il marito è straniero, altrettanto provata è la repressione del dissenso e delle attività svolte nel Paese a favore dei diritti, anche dalle donne.

Nel bilancio 2022 del Paese, stilato da HRW, si sono sommati arresti di dissidenti pacifici, intellettuali pubblici e attivisti per i diritti umani, condanne di persone a pene detentive decennali per aver pubblicato sui social media, pratiche abusive nei centri di detenzione, tra cui la tortura e i maltrattamenti, detenzione arbitraria prolungata e la confisca dei beni senza alcun chiaro procedimento legale.

Il 12 marzo, le autorità saudite hanno giustiziato 81 uomini, la più grande esecuzione di massa degli ultimi decenni, nonostante le recenti promesse di ridurre l’uso della pena di morte. Il 10 luglio 2023, la Corte penale specializzata, il tribunale antiterrorismo dell’Arabia Saudita, ha condannato a morte Muhammad al-Ghamdi, 54 anni, un insegnante saudita in pensione, per diversi reati legati esclusivamente alla sua attività di pubblicazione di post online.

Joey Shea, ricercatore dell’Arabia Saudita presso Human Rights Watch ha offerto una sintesi lucida sulla realtà dei diritti nel Regno: “È difficile capire come gli impegni della leadership saudita a diventare una società più rispettosa dei diritti possano avere significato quando un semplice tweet critico può portare a una condanna a morte”.

Con queste premesse, i Paesi del Golfo e non solo si candidano a diventare i protagonisti della politica e dell’economia internazionale, ora più che mai visto il bisogno di materie prime e di alleanze strategiche anti-Cina dei Paesi occidentali. L’emancipazione reale dei diritti umani, ancora una volta, può attendere. O restare relegata a politiche nazionali deboli e molto propagandistiche.

Violetta Silvestri

Copywriter di professione mantiene viva la passione per il diritto internazionale, la geopolitica e i diritti umani, maturata durante gli studi di Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, perché è convinta che la conoscenza sia il primo passo per la giustizia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *