20 Aprile 2024

Galleria

Il dopo terremoto porta ostilità tra rifugiati siriani e comunità turca

Nelle zone colpite dai sismi dello scorso 6 febbraio, la situazione è critica: le difficoltà, in un territorio già provato dalla guerra, sono innumerevoli e le note tensioni tra la popolazione turca e quella siriana non aiutano. Tramite testimonianze, è stato possibile documentare episodi di aggressioni, incitazione all’odio, insulti razzisti e discriminazioni nei confronti dei profughi, incolpati di tutto, persino del drammatico evento naturale. I siriani in territorio turco non si sentono protetti dalle autorità e hanno paura. In vista delle prossime elezioni, si teme un peggioramento.

Leggi di più

Libia in un limbo, secondo esperti il voto non risolverà l’instabilità

Un Paese diviso in due Governi, uno Stato unitario inesistente, la fragilità economica, una società ormai stanca della violenza, i crimini contro l’umanità verso i migranti, il petrolio e il gas ad attrarre le potenze internazionali assetate di energia, Italia in primis: questa è la Libia di oggi, che ancora rincorre elezioni nazionali diventate quasi un miraggio. Dal 2011 questo Paese nordafricano non trova pace e tenta di sopravvivere intrappolato nelle macerie di conflitti e violenze. Con la complicità degli attori esterni alla ricerca di una sfera di influenza.

Leggi di più

Migrazione: Messico, India, Africa; storie di donne che rimangono

Per ogni uomo che emigra, ci sono donne che restano nel Paese di origine. Attendono di ricevere le rimesse dall’estero, a volte per mesi. Fanno da padre e da madre a bambini che devono imparare una nuova quotidianità fatta di assenza della figura paterna. Come raccontato dagli autori del progetto Women Who Stay che documenta l’altra faccia della medaglia della migrazione, le donne si ritrovano spesso a dover comunque lavorare per migliorare la loro condizione, aggravando il carico delle loro responsabilità, o a dover decidere di emigrare per seguire i mariti. Ci vuole coraggio anche a restare.

Leggi di più

Irlanda del Nord, una ferita aperta e una società ancora segregata

Nel Paese la violenza politica è, fortunatamente, rara ma le tensioni tra Lealisti e Repubblicani sono significative. Parlare di politica o religione in pubblico può dare adito a situazioni pericolose considerato che un lungo periodo, tra la fine degli anni Sessanta e la fine degli anni Novanta, è stato segnato da scontri violenti e bombe tra i Cattolici, favorevoli ad un’Irlanda unita, e i Protestanti che volevano che l’Irlanda del Nord rimanesse nel Regno Unito. La Brexit ha introdotto elementi di instabilità nel quadro complessivo e c’è il timore che i gruppi paramilitari possano tornare ad utilizzare metodi violenti.

Leggi di più

Vestire insostenibile: industria tessile e fast fashion, impatto letale

Siamo ciò che facciamo, ciò che mangiamo. Ma siamo anche quello che indossiamo. Il comparto vestiario determina un impatto ambientale in ogni fase del suo processo produttivo: dietro un solo paio di jeans si nascondono emissioni, sprechi, inquinamento, sfruttamento. Il fenomeno in vertiginosa crescita del mercato del design a basso costo, inoltre, peggiora il quadro complessivo. I vestiti e il loro utilizzo durano sempre meno, in proporzione ad un maggiore impatto. Anche il lavoro umano dietro questa produzione rivela abusi. L’inversione di rotta del settore tessile necessita una messa in discussione totale.

Leggi di più

Russia: esodo di milioni di cittadini, crisi demografica. Ecco i motivi

Lo Stato russo sta attraversando un’importante crisi demografica dal 2014, con il suo tasso di natalità in costante diminuzione ed oggi ai minimi storici. L’articolo fa luce sulla questione ricercandone le cause e riflettendo anche sul fenomeno dell’esodo di milioni di cittadini già a partire dall’inizio degli anni 2000. Oltre a ciò, la Russia è anche una nazione estremamente inquinante, dipendendo dai combustibili fossili le cui emissioni superano in proporzione quelle della Cina. Da una ricerca OMS del 2019 nel Paese si registra anche il terzo maggior numero di suicidi: tutto si lega alla questione dell’instabilità politica.

Leggi di più

Ghana, il patriarcato impera: poche donne su cattedre universitarie

Da un rapporto dell’UNESCO è emerso che globalmente gli uomini sono maggiormente presenti nell’ambito dell’istruzione terziaria. I dati dimostrano che meno di 2 accademici senior su 5 e meno del 30% dei ricercatori mondiali sono donne. Il Ghana, seppure abbia compiuto progressi nel campo della parità di genere e dell’inclusione, non lo ha fatto nel settore dell’istruzione superiore. La questione risiede principalmente nell’esistenza di idee radicate che evocano stereotipi di genere limitanti per le donne. Per cambiare rotta sono necessarie politiche trasparenti che incidano sul cambiamento di visione.

Leggi di più

Israele è sull’orlo dell’autoritarismo, tra devastazioni e impunità

Le ultime settimane nello Stato Ebraico sono state le più convulse e tese della sua storia recente. Centinaia di migliaia di manifestanti hanno paralizzato il Paese portando allo stop della riforma promossa dall’esecutivo di Netanyahu. Al contempo, nei Territori Palestinesi continua l’espansione delle colonie illegali. Protetti dal Governo, i coloni stanno portando avanti una campagna di terrore e violenze a danno della popolazione palestinese. Spinti da una politica xenofoba ed estremista e sostenuti dall’esercito, danneggiano proprietà e risorse senza il rischio di incorrere in sanzioni.

Leggi di più

Afghanistan, come i Talebani massacrano l’istruzione femminile

Tra le notizie di questo mese: secondo i dati dell’Unione Interparlamentare (IPU), cresce e si diversifica la rappresentanza femminile nei Parlamenti di tutto il mondo. Dopo quasi vent’anni di negoziati, è stato firmato lo storico accordo sulla protezione della biodiversità marina. L’Italia difende i pesticidi: ad avviso del nostro ministro dell’Ambiente non danneggiano le api. Il Governo yemenita e gli Houthi hanno raggiunto un’intesa per lo scambio di 887 prigionieri. E, intanto, il senatore nigeriano Ike Ekweremadu viene riconosciuto colpevole di traffico d’organi da una Corte londinese.

Leggi di più

Iraq 20 anni dopo: solo spreco di vite umane, ISIS più forte che mai

Iniziata esattamente vent’anni fa, l’operazione militare “Iraqi Freedom” fu concepita dall’amministrazione Bush come strategia per isolare il ben più temuto Iran e, nonostante il definitivo ritiro delle truppe nel 2011, è tutt’altro che finita. Dopo anni di massiccio dispiegamento di uomini e mezzi, centinaia di migliaia di vittime soprattutto tra i civili iracheni nonostante l’utilizzo di droni e “bombe intelligenti”, i gruppi islamisti paramilitari continuano a riorganizzarsi e radicarsi nel Paese stesso e in altri Stati del Medio Oriente e dell’Africa, in particolare nella regione del Sahel.

Leggi di più